About: Segreteria

Post Recenti da Segreteria

GLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME IMPARANO A DISEGNARE

Per i bambini il disegno non è solo un’attività ricreativa, ma uno strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed espressivo. Attraverso il disegno, i bambini imparano a comunicare le proprie emozioni, a osservare e interpretare il mondo che li circonda e a sviluppare la propria creatività. In particolare, in prima elementare i bambini iniziano a sviluppare la capacità di raffigurare oggetti, soggetti e situazioni in modo sempre più dettagliato e realistico, passando dalla semplice rappresentazione ad una più complessa, con l’utilizzo di diverse tecniche. Ecco un esempio dei nostri alunni della prima classe della scuola primaria.

Leggi...

STUDIO APPLICATO DEGLI ACQUEDOTTI ROMANI DELLE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La tecnologia antica: gli acquedotti romani.
Gli acquedotti romani sono un’importante testimonianza delle abilità ingegneristiche dei Romani e della loro capacità di organizzare la vita urbana. Rifornivano le fontane pubbliche, i bagni pubblici, le terme imperiali e le abitazioni private delle città romane con acqua potabile. Erano principalmente costruiti con pietra, laterizio e calcestruzzo ed erano formati da canali e condotti, spesso con archi che superavano valli e fiumi, sostenuti da pilastri o colonne. L’acqua si muoveva per gravità attraverso pendenze lievi e uniformi, dai monti alle città.

Leggi...

LO STUDIO APPLICATO DEGLI ACQUEDOTTI ROMANI DA PARTE DELLE CLASSI QUINTE

La Tecnologia Antica: gli acquedotti romani. Gli acquedotti romani erano straordinarie opere di ingegneria che rifornivano le città romane di acqua potabile.
Nella costruzione erano utilizzati pietra, laterizio e calcestruzzo. L’acqua si muoveva per gravità attraverso pendenze lievi e uniformi, dai monti alle città. Gli acquedotti si dipanavano in sistemi di canali e condotti, spesso con archi che superavano valli e fiumi, sostenuti da pilastri o colonne e rifornivano fontane pubbliche, bagni pubblici, terme imperiali e abitazioni private.

Leggi...

LA PASQUA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

LA PASQUA DEL SIGNORE
Nella Pasqua del Signore
Ogni bimbo vuole un fiore
Da donar con tanto amore
Al Risorto Redentor!
Primavera ne ha portati
Solo pochi e dislocati.
Che fa allora il bimbo buono
Che a Gesù vuol fare un dono?
Fa spuntare nel suo cuore
Molti fiori di bontà
E Gesù con un sorriso
Quei bei fiori accetterà.
BUONA PASQUA!

Leggi...

IL SURREALISMO – MAGRITTE E CHAGALL

Gli alunni delle Classi Quarte e Quinte della scuola Primaria si sono ispirati alle opere di Magritte e Chagall, due dei principali esponenti del surrealismo, movimento artistico che esplora il mondo del sogno e dell’inconscio, che nasce come reazione al razionalismo e al conformismo. Sfida la logica e la realtà attraverso l’uso di immagini irrazionali e simboliche. E’ caratterizzato dall’automatismo psichico e dall’esplorazione del subconscio, cerca di superare il razionalismo e di dare libero sfogo all’immaginazione.

Leggi...

ANGOLI E AMPIEZZE

Le Classi Terze della Scuola Primaria si sono dedicate ad un lavoro interdisciplinare in geometria sugli angoli e le ampiezze

Leggi...

commentato di recente da Segreteria

    non nci sono commenti da Segreteria ancora.