La Tecnologia Antica: gli acquedotti romani. Gli acquedotti romani erano straordinarie opere di ingegneria che rifornivano le città romane di acqua potabile.
Nella costruzione erano utilizzati pietra, laterizio e calcestruzzo. L’acqua si muoveva per gravità attraverso pendenze lievi e uniformi, dai monti alle città. Gli acquedotti si dipanavano in sistemi di canali e condotti, spesso con archi che superavano valli e fiumi, sostenuti da pilastri o colonne e rifornivano fontane pubbliche, bagni pubblici, terme imperiali e abitazioni private.
LO STUDIO APPLICATO DEGLI ACQUEDOTTI ROMANI DA PARTE DELLE CLASSI QUINTE
